Alimentazione

“LASCIA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA E CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO”
E’ una citazione di Ippocrate che dimostra come già secoli fa l’ ALIMENTAZIONE fosse molto importante per la prevenzione e per la cura delle malattie.
Cibo e salute sono legati molto profondamente tra loro: infatti il cibo viene a contatto con le parti più intime del nostro corpo e quindi può essere molto spesso una delle principali cause di malessere ma anche strumento molto efficace per una terapia o programma di benessere.

Il cibo, insieme all’aria, è l’unico vero contatto tra uomo e ambiente esterno; è proprio attraverso l’alimentazione che il “fuori” entra a far parte di “noi”.
Il Naturopata ha come compito principale quello di prevenire le malattie: una strategia olistica prevede anche l’impiego di una corretta ed adeguata alimentazione naturale.
Egli, osservando attentamente i tratti fisiognomici dell’individuo, scopre quali siano i cibi preferiti e quali siano le problematiche psichiche e fisiche: il cibo modifica inevitabilmente le forme, i tratti, gli umori, le emozioni e pensieri.

Se utilizziamo il cibo in modo opportuno e cosciente, possiamo perseguire obiettivi ed arrivare alle mete ambite.
Diversamente, cioè un utilizzo incosciente del cibo, fa sì che l’uomo nutra i propri difetti e limiti portandolo alla malattia.
Non esiste LA DIETA PERFETTA che è ideale per tutti e in tutti i periodi della vita.
Alcuni cibi possono guarire degli individui e far ammalare gli altri.
Il Naturopata professionista per la sua preparazione, sensibilità e basandosi sull’esperienza e la sinergia ed empatia con il cliente, propone un PROGRAMMA ALIMENTARE che sia individuale e mirato al benessere psico-fisico.
Egli consiglia anche il tipo di cottura, ricordando che fin dai tempi antichi nei monasteri proprio il monaco più evoluto aveva il compito di cucinare e preparare il cibo per la congregazione.
Un alimento cucinato in un modo o nell’altro, modifica le sue proprietà e gli effetti sul corpo, mente ed emozioni.

Colui che cucina, a seconda del suo umore e pensieri, può influenzare la preparazione dei cibi; ma anche chi si nutre di quel alimento se è in uno stato negativo può trasformare la miglior portata in un “veleno”.
Il Naturopata, per sua formazione, ha un approccio globale nello studio della nutrizione e come nel mio caso è stato anche uno studio esperienziale e pratico sia su me stessa e poi verso i miei clienti.